la consulta: illegittima l’indeducibilità totale dell’Imu

Illegittima la totale indeducibilita’ dell’Imu nel 2012 dalle imposte sui redditi. La Corte costituzionale, riunita in camera di consiglio, ha esaminato le questioni di legittimita’ riguardanti l’indeducibilita’ dell’Imu, per il 2012, dalle imposte erariali sui redditi. La Commissione tributaria provinciale di Milano aveva censurato l’articolo 14, primo comma, del decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale), nella sua formulazione originaria che prevedeva, per le imprese, l’integrale indeducibilita’ dell’Imu dalle imposte erariali sui redditi. Secondo la Commissione tributaria, l’indeducibilita’ dall’Ires dell’Imu relativa agli immobili strumentali si porrebbe in contrasto con gli articoli 3, 53 e 41 della Costituzione, sotto il profilo dell’effettivita’ dell’imposizione, del divieto della doppia imposizione, dei principi di ragionevolezza, coerenza ed eguaglianza, della liberta’ di iniziativa economica privata. In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio stampa della Corte fa sapere che le questioni sono state dichiarate fondate con riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione, sotto il profilo della violazione dei principi di coerenza e ragionevolezza.

 PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO

 

Articoli Correlati